L’azienda possiede una superficie
di collina adibita a vigneto di 4,5 Ha, con progetti di espansione della terra
vitata.
Ulteriormente detiene 10 ha in
pianura, coltivati con colture erbacee come prati stabili e cereali, in merito
alla elevata fertilità che presenta la terra di pianura.
IL VIGNETO
Il
vigneto principale di 2 Ha è situato alle spalle dell’azienda e chiuso ai lati
da due differenti rivo (rivoli), con principalmente piante di robinia, qualche
quercia e olmo. La peculiarità di questo impianto è la sua costituzione,
infatti i pali di sostegno vengono ricavati dalle piante di robinia presenti
nel rio. Parte di questi sono anche recuperi delle pergole presenti
precedentemente, quindi con età anche di cent’anni. Questo comporta la presenza
di pali irregolari, un aumento della biodiversità e una maggiore capacità di
ospitare insetti pronubi per il nostro vigneto.
Per motivazioni aziendali questo
vigneto viene suddiviso, anche a livello visivo, in tre appezzamenti:
Monte Albini (Mut de Albì): chiamato in questo
modo perché al momento dell’acquisto dell’azienda questo appezzamento era di
proprietà della famiglia Albini.
Monte lungo (Mut lonc): è l’appezzamento più
grande, ma in realtà più lungo, e per questo motivo ne acquisisce il nome.
Monte ritto (Mut en pè): il suo nome diviene dal
fatto che la disposizione dei filari è opposta a tutte le altre, quindi da nord
a sud, a causa di una particolare giacitura del terreno.
I VITIGNI
MARZEMINO
Vitigno
dalla grande importanza nel nostro terroir in grado di adattarsi perfettamente
al microclima della nostra collina. Questa grande adattabilità e la capacità di
produrne grandi vini hanno portato alla scoperta di due cloni all’interno del
nostro territorio, VV701 e VV710.
MERLOT
Vitigno internazionale da cui otteniamo il nostro Montealbì, vinificandolo in purezza.
SANGIOVESE
Vitigno internazionale da cui otteniamo il nostro Imbarazzato.
BELLAGNA
Vitigno autoctono di Capriano del Colle, registrato nel 2014. Possiede caratteristiche tali da differenziarlo e renderlo unico.
TREBBIANO
Noto anche col nome di Turbiana. Dalla sua vinificazione otteniamo il nostro Monteritto.
CHARDONNAY
Vitigno internazionale a bacca bianca, sarà auspicabile una sua vinificazione per produrre vino spumante.